Per prenotare una visita , contattare i seguenti numeri: 095 239801 / 095 239807, o chat su WhattsApp 339 2083923 con allegata la prescrizione,
o inviare una mail a: rosalia.lamantia@alice.it


Visite cardiologiche per la prevenzione di malattie cardiovascolari a Catania
L'Ambulatorio cardiologico Cuore Sano della Dott.ssa La Mantia è specializzato in visite cardiologiche e analisi diagnostiche eseguite con attrezzature all'avanguardia. Lo studio, presente a Catania dal 1985, inoltre è dotato di una palestra per la riabilitazione cardiovascolare e segue i pazienti con terapie cardiologiche accurate.
Potete rivolgervi allo studio per:
ESAMI CARDIOLOGICI
Visita cardiologica
Ecodopplergrafia cardiaca
Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa nelle 24 h (ABPM)
Elettrocardiogramma (ECG) di base
Ecocolordopplergrafia cardiaca
Elettrocardiogramma con prova da sforzo
Ecocardiogramma mono-bidimensionale
ECG dinamico secondo holter nelle 24 h
Riabilitazione Cardiologica
Holter ECG dinamico 96/120H (4/5 giorni)*
* Monitoraggio delle cardiopatie aritmogene in caso di sincope e/o episodi sincopali recidivanti è utile monitorare per più giorni l'attività del cuore
ESAMI ANGIOLOGICI
Ecocolordopplergrafia dei tronchi sovraortici di base e dopo prove fisiche
Ecodopplergrafia transcranica
Ecocolordopplergrafia arteriosa e venosa degli arti superiori di base e dopo prove fisiche
Ecocolordopplergrafia aorta addominale
Ecocolordopplergrafia arteriosa e venosa degli arti inferiori di base e dopo prove fisiche
Visita generale angiologica
Ecocolordopplergrafia distretto scrotale
Esami propedeutici per effettuare le seguenti prestazioni
-
Test cardiovascolare da sforzo
-
Riabilitazione cardiovascolare
Consegna rapida di referti di esami cardiologici
Il referto viene normalmente consegnato al termine della prestazione e della visita cardiologica per tutte le prestazioni, a eccezione degli esami Holter ECG e Monitoraggio P.A. nelle 24H i cui risultati vengono consegnati entro 7 giorni.
È possibile ritirare referti e cartella clinica dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 18:30.
Significato degli Esami:
L'elettrocardiogramma, o ECG, è un test diagnostico, di tipo strumentale, che registra e riporta graficamente il ritmo e l'attività elettrica del cuore.
La visita cardiologica è il primo contatto o il proseguimento di un processo diagnostico o terapeutico. È importante per la diagnosi e la cura di un problema cardiologico. La visita cardiologica può essere integrata con l’esecuzione di un elettrocardiogramma.
L’ecocardiogramma-colordoppler o, semplicemente, ecocolordoppler cardiaco, consiste in una metodologia diagnostica ecografica non invasiva che si utilizza per individuare le eventuali malattie cardiache, sia sintomatiche che asintomatiche, analizzando sia il flusso sanguino che passa dal cuore, la forza dell’organo e la sua funzionalità.
L’ecocolordoppler tronchi sovraortici permette di analizzare i vasi sanguigni che si diramano verso il cervello, visualizzandone la morfologia (pervietà e calibro), riconoscendone le lesioni aterosclerotiche (placche), il loro grado di stenosi e la loro evoluzione.
L’ecocolordoppler venoso arterioso arti inferiori è una metodica non invasiva che permette di studiare il flusso ematico mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni degli arti inferiori.
L’Ecocolordoppler Arterioso Arti Superiori è un esame di primo livello, indolore e non invasivo, che viene eseguito per individuare alterazioni delle arterie che scorrono nelle braccia e per studiare il flusso sanguigno al loro interno.
L’Holter ECG è un esame diagnostico non invasivo che prevede la registrazione dell’attività elettrica del cuore mediante un piccolo dispositivo portatile (registratore) collegato alla pelle tramite alcuni fili elettrici ed elettrodi adesivi (piccole piastrine) posizionati sul petto.
L’analisi della traccia registrata per 24 ore può rilevare un disturbo del ritmo (aritmia) o un insufficiente apporto di sangue al cuore (ischemia). Eventuali sintomi segnalati dal paziente durante il periodo di registrazione possono essere correlati con i cambiamenti nell’ECG.
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa per 24 ore è un esame strumentale che consiste nella misurazione automatica, a intervalli regolari, della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca nell’arco di 24 ore.
Questo esame serve per registrare i valori pressori nell’arco della giornata, consentendo di valutare l’andamento della pressione arteriosa e le sue fluttuazioni.
Il test da sforzo (o elettrocardiogramma sotto sforzo, test ergometrico) è un'indagine diagnostica che valuta le variazioni dell'elettrocardiogramma durante uno sforzo fisico.
L'esame prevede l'utilizzo di uno strumento (elettrocardiografo) capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l'attività elettrica del cuore quando viene sottoposto ad un esercizio fisico intenso. L'obiettivo del test da sforzo consiste nell'identificare la presenza di problemi cardiaci che non emergerebbero in condizioni di riposo.